Il Podere Santa Pazienza, nasce sulle colline di Sant’Ermete, in una zona in cui la natura è stata particolarmente generosa, dove il cielo incontra il verde dei prati e corre al loro fianco per 20.000 metri quadrati. Lo spazio si presenta suddiviso in diverse aree, dopo una prima zona verde recintata ma libera, s’incontra un ampio camminamento, che vede alternarsi piante mature ed imponenti, come un ciliegio di ben 50 anni, di cui nonno Ferruccio si prende cura amorevolmente e piante di ulivi più o meno giovani, che raccontano la storia di questa terra e della famiglia che se ne occupa.
Il Podere Santa Pazienza nasce dalla volontà di due giovani riminesi, Federica Di Mario e Roberto Giacomel, attivi nella vita sociale del territorio e amanti della natura, da loro considerata elemento fondamentale della crescita dell’individuo, sia esso fanciullo, adulto o anziano.
Vi è un orto prezioso, fatto da piante antiche e quasi dimenticate, che citando Tonino Guerra, nativo di queste zone, rappresenta un “...museo dei sapori utili a farci toccare il passato...”, specie presenti negli orti delle vecchie case contadine e che oggi rischiano di scomparire.
A vedere il sorgere del sole e il suo tramonto,
ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle
(G. Zavalloni)
A vedere il sorgere del sole e il suo tramonto,
ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle
(G. Zavalloni)
L’amore e l’interesse di Federica e Roberto verso gli animali esiste da sempre, anche se il loro operato con gli anziani e con persone affette da disturbi psichiatrici li ha spinti ad approfondire le loro conoscenze verso nuovi approcci terapeutici. Lungo questo cammino di ricerca, i gestori del podere si sono imbattuti nella conoscenza e approfondimento dell’ A.A.A., ossia attività assistita con gli animali, così com’è stata definita dal Ministero della Salute nel 2009.
“Ed è immeritata anche la fama del somaro ignorante,
che a sua volta nasce dalla diffidenza dell’asino
verso ciò che non conosce.
Più che un difetto, infondo,
può essere considerato un pregio”
(M. Masters)
“Ed è immeritata anche la fama del somaro ignorante,
che a sua volta nasce dalla diffidenza dell’asino
verso ciò che non conosce.
Più che un difetto, infondo,
può essere considerato un pregio”
(M. Masters)
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedi | Venerdì | Sabato | Domenica |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
||
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|