Giovane imprenditrice riminese, già coordinatrice di una struttura presente sul territorio, figlia del nonno Ferruccio, fin da piccola Federica ha respirato l’amore per la terra. Un amore che caratterizza tutta la sua famiglia.
Come Roberto, anche Federica è specializzata in A.A.A., in particolare è la referente del Podere rispetto all’attività con gli asini, che segue con amore e in compagnia dei quali organizza corsi di avvicinamento, conoscenza e trekking sul territorio.
Giovane imprenditrice riminese, già coordinatrice di una struttura presente sul territorio, figlia del nonno Ferruccio, fin da piccola Federica ha respirato l’amore per la terra. Un amore che caratterizza tutta la sua famiglia.
Come Roberto, anche Federica è specializzata in A.A.A., in particolare è la referente del Podere rispetto all’attività con gli asini, che segue con amore e in compagnia dei quali organizza corsi di avvicinamento, conoscenza e trekking sul territorio.
Imprenditore del riminese, appassionato da sempre di natura ed animali.
Roberto è specializzato in A.A.A., ossia attività assistita con gli animali, così com’è stata definita dal Ministero della Salute nel 2009.
Si tratta di un insieme interventi con finalità ludico-ricreative e di socializzazione, attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale, al fine del reciproco benessere.
Animali particolarmente adeguati a questo tipo di interventi, sono le pecore, gli asini e gli alpaca, presenti nel Podere e che Roberto conosce approfonditamente e dei quali si occupa con passione e rispetto.
Imprenditore del riminese, appassionato da sempre di natura ed animali.
Roberto è specializzato in A.A.A., ossia attività assistita con gli animali, così com’è stata definita dal Ministero della Salute nel 2009.
Si tratta di un insieme interventi con finalità ludico-ricreative e di socializzazione, attraverso il quale si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale, al fine del reciproco benessere.
Animali particolarmente adeguati a questo tipo di interventi, sono le pecore, gli asini e gli alpaca, presenti nel Podere e che Roberto conosce approfonditamente e dei quali si occupa con passione e rispetto.
Per tutti, nonno Ferruccio, è un uomo instancabile e dedito alla terra, che con le sue rugose e grandi mani lavora da tempo.
Il Podere nasce infatti, come proprietà della famiglia Di Mario, che lo ha curato ed arricchito di animali e specie vegetali ed arboree diverse, in particolare grazie all’intervento sapiente del nonno.
Ferruccio si occupa delle colture, dell’orto e degli animali, facendo rimanere viva nel Podere la tradizione contadina della zona.
Oltre a lavorare instancabilmente, egli è anche un abile narratore e fulcro di tanti laboratori e giornate che si svolgono al Podere.
Per tutti, nonno Ferruccio, è un uomo instancabile e dedito alla terra, che con le sue rugose e grandi mani lavora da tempo.
Il Podere nasce infatti, come proprietà della famiglia Di Mario, che lo ha curato ed arricchito di animali e specie vegetali ed arboree diverse, in particolare grazie all’intervento sapiente del nonno.
Ferruccio si occupa delle colture, dell’orto e degli animali, facendo rimanere viva nel Podere la tradizione contadina della zona.
Oltre a lavorare instancabilmente, egli è anche un abile narratore e fulcro di tanti laboratori e giornate che si svolgono al Podere.
Henri è un ingegnere elettronico e delle telecomunicazioni, appassionato di api, al tal punto da divenire apicoltore e grande conoscitore di questo affascinante mondo.
Henri attualmente frequenta la facoltà di agraria e porta all’interno del Podere tutta la sua conoscenza e abilità, sia con la terra che con gli animali, in particolare le api. Egli infatti, si occupa della smielatura, dei laboratori e delle giornate didattiche a tema.
Un diario di bordo, una finestra dove poter condividere
la vita nel Podere Santa Pazienza